Master of Advanced Studies in:
GESTIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Edizione 2016/2017
Il Master è patrocinato da: |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aziende che AD OGGI hanno
pre-aderito a
MASGCPI 2016/2017 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MASGCPI, nella versione sviluppata da SUPSI per neo-laureati
in
collaborazione con COREP e RAMS&E, forma/aggiorna
professionisti in
grado di inserirsi facilmente in aziende in settori quali la gestione
degli impianti, le loro relative prestazioni, i rischi e le spese
durante il ciclo di vita, la progettazione, la costruzione, la messa in
servizio, il funzionamento fino alla definitiva dismissione.
Il Master è stato progettato in base
alle principali esigenze
manifestate da società grandi e medie nel corso di
diversi anni di
collaborazione tra SUPSI e RAMS&E. Ad esse si sono aggiunte in
partnership alcune aziende leader
mondiali nei diversi settori dell'automazione industriale.
Le aziende svolgono un ruolo fondamentale nel corso in quanto:
- Selezionano direttamente le risorse,
che saranno qualificate durante
il Corso ed inserite in azienda per un anno fin dal primo mese
dall'inizio del master;
- Propongono un progetto di lavoro di
interesse aziendale, da
realizzare tramite la risorsa identificata (che potrà essere un
neo-laureato o già dipendente) con il sostegno sistematico di un tutor
accademico e di un mentore aziendale.
Il partecipante dedicherà
1150
ore in Azienda, frequentando le
lezioni di aula per una durata di circa 600 ore.
La metodologia didattica è fortemente orientata al "training on the job": permette di sperimentare da subito applicazioni pratiche e lo sviluppo di soluzioni immediatamente utilizzabili sul lavoro, oltre a garantire all'azienda una valutazione concreta del partecipante.
IN ALTRE PAROLE....
|
|